MANUALE DI STRUMENTAZIONE VOLUME I
In Sintesi
Autore: Alessandro Brunelli
Sottotitolo: Misura e controllo dei processi industriali Volume I: Introduzione e Misura
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 978-88-31221-44-3
CODICE: MS13
Numero di pagine: 508
Edizione: III edizione 2024
Descrizione
Questo volume I, Introduzione e Misura, tratta gli aspetti generali relativi alla strumentazione e
gli argomenti topici della misura nei processi industriali, quali:
- i concetti basilari fondanti della strumentazione di misura e controllo inerenti le alimentazioni, i segnali standardizzati analogici e i protocolli di comunicazione digitali;
- la simbologia della strumentazione analogica e digitale, degli elementi primari di misura e degli elementi finali di regolazione e di sicurezza, nonché dei collegamenti al processo;
- la terminologia inerente le caratteristiche statiche e dinamiche della strumentazione, nonché sulla taratura iniziale e verifica periodica della strumentazione;
- le condizioni di funzionamento della strumentazione in condizioni normali ed estreme di funzionamento in atmosfere di processo con pericolo di esplosione e incendio;
- gli strumenti ed i sistemi di misura delle principali grandezze fisiche e chimiche relative ai diversi processi industriali con criteri di scelta e selezione nelle varie applicazioni.
infine ai Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS) con determinazioni, grafiche e analitiche, dei Livelli di Integrità di Sicurezza (SIL) con alcune esemplificazione pratiche (case study).
Autore
Alessandro Brunelli, laureato all’Istituto Superiore Tecnologie Industriali Meccaniche del Politecnico di Milano nel 1974, che ha operato nel settore della formazione e della certificazione della strumentazione industriale per oltre venticinque anni presso un Laboratorio Sperimentale ed è stato successivamente Professore incaricato nel Corso di Misure Meccaniche e Termiche del Politecnico di Milano. Partecipa alle attività di normativa nazionale, europea ed internazionale nel settore meccanico ed elettronico e in tale veste è Coordinatore della Commissione UNI (Ente Nazionale di Unificazione) sulla “Metrologia di Pressione e Temperatura” ed è Segretario del Comitato Tecnico CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) sul “Controllo e Misura nei Processi Industriali”.
Sommario
PARTE 1 1
1 – Generalità sulla strumentazione
2 – Simbologia della strumentazione
3 – Terminologia della strumentazione
4 – Taratura della strumentazione
5 – Condizioni di funzionamento
6 – Protezione delle custodie
7 – Sistemi antideflagranti
8 – Direttive europee relative alla strumentazione
PARTE 2 – Misura dei processi industriali
9 – Misure fisiche
10 – Misure chimiche
APPENDICI 4
Acronimi
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti
PREZZO
€ 48,00
Recensioni